Visualizzazione post con etichetta Televisione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Televisione. Mostra tutti i post
lunedì 16 aprile 2012
lunedì 26 marzo 2012
Televisione

Whale Wars grande successo per Animal Planet e di Sea Shepherd
La serie televisiva Whale Wars ha in più vasto pubblico Animal Planet nella storia della rete, quando è andata in onda negli Stati Uniti e in Canada per 7 settimane consecutive nel mese di novembre e dicembre 2008 con la prima stagione.
La seconda stagione di Whale Wars ha visto valutazioni ancora più forte e crescente successo a livello internazionale con 11 episodi. Stagione 2 plauso dalla Television Academy of Arts and Sciences come "televisione con una coscienza" e ha anche ricevuto un premio Genesis.
La serie settimanale segue l'equipaggio della nave di Sea Shepherd di documentare i nostri non-violente tecniche di azione diretta che Garner in tutto il mondo l'attenzione dei media nel tentativo di chiudere la flotta baleniera giapponese illegale e far rispettare il diritto internazionale per la conservazione. La serie ha portato l'attenzione su questo problema che ha scatenato una polemica mondiale sulla pratica della caccia illegale sotto la maschera di ricerca nel Santuario delle Balene dell'Oceano Meridionale.
Whale Wars mette in mostra un gruppo eterogeneo di persone che non sono sempre perfette, ma sono dedicati, compassionevole, e disposti a rischiare la vita per salvare le vite dei giganti gentili.
domenica 25 marzo 2012
sabato 10 marzo 2012
mercoledì 8 febbraio 2012
lunedì 30 gennaio 2012
sabato 28 gennaio 2012
venerdì 25 novembre 2011
Televisione

Sedici aspiranti chef (18 dalla stagione 9), donne e uomini, divisi in due squadre (Rossa e Blu) si sfidano in uno dei ristoranti più "in" degli Stati Uniti, con prove di cucina e di servizio al tavolo. Chef Ramsay dirige la cucina con l'aiuto di quattro sous chef, Andi (nella settima stagione), Scott, Heather (nella sesta stagione)e Gloria (dalla prima alla quinta) ne che coordinano il lavoro delle due squadre di apprendisti. Jean-Philippe è il Maitre d'Hôtel, che si occupa di portare le ordinazioni in cucina, servire i tavoli e molto spesso riportare allo Chef i piatti freddi o non cotti al punto giusto per i clienti. Un gran bel programma che io e i miei figli non ci perdiamo mai.
mercoledì 23 novembre 2011
Televisione

Questo è un bel programma di Raidue,davvero originale ed interessante.Le storie sono introdotte, narrate e commentate in studio da Massimo Ghini in stile teatrale, alla sua presenza si alternano i fumetti realizzati da Claudio Sciarrone, i commenti di Ezio Guaitamacchi, le interviste (alcune esclusive) ad esperti e testimoni oculari delle vicende trattate nonché materiale d'archivio proveniente anche dalle Teche Rai. Inoltre ad ogni episodio partecipano alcuni ospiti musicali italiani che interpretano i brani più noti di ciascun artista protagonista della puntata.Peccato l'orario quasi impossibile,ma sicuramente va premiata l'originalità dell'idea e anche la fattura della trasmissione.
domenica 13 novembre 2011
Televisione

Michael Mosley rivela i rischiosi esperimenti psicologici, i trattamenti poco ortodossi e la neuroscienza all'avanguardia che hanno costituito i nostri tentativi di capire e manipolare il cervello.
Viaggio nella mente scopre come gli scienziati intendano comprendere le nostre emozioni. Seguiamo la storia scioccante degli esperimenti di John B Watson su un bambino di cinque mesi, e gli orribili test effettuati dallo psicologo Harry Harlow sui cuccioli di scimmia.
L'oscura storia del controllo mentale è esaminata in dettaglio, rivelando teorie e tecniche sviluppate per violare i pensieri altrui, alterare la memoria e addirittura i sistemi di credenze. Michael scopre il progetto della CIA che mirava al controllo della mente delle persone, gli esperimenti di deprivazione sensoriale degli anni '50 che potevano “rovinare una persona in 24 ore” e scopre come la scienza moderna ci obblighi a riflettere sull'idea di libero arbitrio.
Viaggio nella mente mostra gli straordinari e incredibili esperimenti che sono stati portati avanti, tutti in nome della scienza. Michael si sottopone ad alcuni test significativi e osserva a vari studi all'avanguardia che sfidano la concezione di noi stessi.Una interesantissima trasmissione su un ottimo canale documentaristico come BBC Knowledge.
mercoledì 2 novembre 2011
lunedì 24 ottobre 2011
mercoledì 5 ottobre 2011
Televisione

"Chiara e Francesco" è una fiction che fa parte della lunga tradizione dei progetti Lux Vide dedicati alle vite dei Santi. Ci si potrà domandare cosa spinge a riproporre al pubblico televisivo il racconto agiografico dei due Santi di Assisi quando già numerosi film, anche di pregevole valore, hanno già messo in scena questa storia. La risposta risiede semplicemente nell'attualità e nell'inesauribile ricchezza che l'esperienza francescana ci ha tramandato.
Innanzitutto Chiara e Francesco, come già il titolo rivela, è un progetto che ha l'ambizione di raccontare per la prima volta la storia sia di San Francesco che di Santa Chiara. Il racconto in parallelo dei loro percorsi spirituali mette in luce il prodigioso avvenimento della nascita di due vite straordinarie, che hanno cambiato la storia della Chiesa partendo dallo stesso piccolo paesino dell'Umbria.
Naturalmente, proprio per la loro contemporaneità, non si può pensare che la precoce santità di Chiara non abbia influito su Francesco e, viceversa, che la coraggiosa scelta di Francesco non abbia segnato la scelta vocazionale di Chiara. Per questo il racconto procede nell'alternanza tra le due vite, mostrando come Chiara e Francesco nei diversi momenti della loro vita abbiano contribuito ciascuno alla santità dell'altro, in un legame tutto incentrato nell'amore di Cristo. Lo spessore e il rilievo attribuito in questa miniserie alla figura di Chiara sono, dunque, assolutamente innovativi.
La Lux Vide si è avvalsa della preziosa collaborazione delle Clarisse che hanno assistito gli autori dal loro protomonastero di Assisi, guidandoli nel restituire nel modo più autentico possibile la figura e lo spirito di Santa Chiara.
Per quanto riguarda la figura di Francesco, è evidente che mai come in questi tempi il suo messaggio evangelico risulti attuale: l'attenzione agli ultimi, ai poveri e ai malati tocca da vicino il cuore di ognuno di noi. Anche in questo caso gli autori hanno goduto della consulenza di autorevoli esponenti dell'Ordine Francescano, affinché venisse restituito al pubblico il più autentico profilo storico e spirituale del santo di Assisi.
La parte più innovativa della miniserie è certamente il racconto del viaggio in Terra Santa - che Francesco intraprese nel 1219 - e del suo conseguente incontro con il sultano. Questo avvenimento - mai messo in scena nei film precedenti - occupa la parte centrale della seconda serata e mette in luce le straordinarie capacità di San Francesco nel dialogare con i nemici saraceni in tempo di crociata. La capacità del Poverello d'Assisi di "tendere la mano" verso l'altro può essere ancora di grande esempio per il pubblico televisivo, soprattutto in questo tempo in cui i rapporti tra le diverse religioni stanno attraversando un periodo segnato da ostacoli e complessità. Non a caso Assisi è diventato il centro mondiale dell'incontro interreligioso.
Un altro momento inedito e di grande forza lirica è l'episodio della creazione del primo presepe a Greccio. Questo piccolo paesino laziale è stato scelto da Francesco come scenario della prima rappresentazione della nascita di Gesù e quindi come luogo d'inizio di una tradizione popolare diffusa in tutto il mondo.
Chiara e Francesco è il racconto di due ragazzi che hanno intrapreso scelte radicali, animati entrambi da un Amore senza compromessi. Una storia universale capace di parlare al cuore di chi crede e di chi non crede.
Iscriviti a:
Post (Atom)